Il pianoforte è visto come uno strumento solido e longevo, così è, ma nel tempo, situazioni climatiche non adeguate, la naturale usura dei materiali e diversi altri fattori possono incidere sullo stesso, rendendo necessaria un'opera di restauro.
- RESTAURO DELLA MECCANICA:
Ricondizionamento totale o parziale della meccanica con ricambi originali e delle migliori marche.
- RESTAURO DELLA TASTIERA:
Possibilità di sostituire la copertura della tastiera e di sostituire le guarnizioni in feltro che permettono il giusto e importante funzionamento della tastiera.
Inoltre non bisogna mai dimenticare il giusto allineamento e affondo dei tasti.
- SOSTITUZIONE CAVIGLIE E CORDE E RESTAURO MOBILE:
Opere di sostituzione caviglie e corde nonchè restauro su mobile.
La ditta è specializzata nel restauro di pianoforti d'epoca (1800-1950) con l'impiego di vernici a gommalacca e la tradizionale verniciatura a tampone eseguita tutt'ora a mano.
- RIPARAZIONE TAVOLA ARMONICA:
La "filettatura" ovvero la riparazione della tavola armonica è sicuramente una delle operazioni più delicate nel restauro del pianoforte e richiede il massimo della competenza e della professionalità.